Il consenso informato e la responsabilità professionale del medico – parte 2: I contenuti dell’informazione

Tornando al percorso informativo che deve precedere l’acquisizione del consenso, quali devono essere i contenuti dell’informazione? Il medico dovrà fornire al paziente informazioni riguardanti:

  • la natura, durata e prognosi della malattia, anche nel caso di patologie gravi ed a prognosi infausta;
  • le cure ed i trattamenti diagnostici proposti, con relativi rischi e benefici;
  • le alternative possibili con relativi rischi e benefici;
  • la presumibile durata di un eventuale ricovero ospedaliero;
  • i riflessi della malattia e dei trattamenti diagnostici/terapeutici proposti sulla qualità della vita;
  • la ricaduta sul decorso della malattia e sulla qualità della malattia dalla mancata attuazione del trattamento;
  • i rimedi terapeutici ed assistenziali atti a ridurre la sofferenza ed il dolore.

L’informazione dovrà inoltre riguardare la concreta, magari momentaneamente carente situazione ospedaliera in rapporto alle dotazioni e attrezzature e al loro regolare funzionamento. Secondo la Suprema Corte, l’omessa informazione sul punto può configurare una negligenza grave della quale il medico risponderà in concorso con l’ospedale sul piano della responsabilità civile ed eventualmente anche sul piano professionale, deontologico-disciplinare (Cass. Civ. sez. III, sent. n. 6318 del 2000).

Come già anticipato, in analogia con quanto previsto anche dall’art. 33 del Codice di Deontologia Medica, l’informazione dovrà essere fornita dal medico al soggetto “tenendo conto delle sue capacità di comprensione, al fine di promuovere la massima partecipazione alle scelte decisionali e l’adesione alle proposte diagnostico-terapeutiche”.

L’informazione può essere fornita dal medico in forma orale ed eventualmente integrata in forma scritta con moduli che devono essere sottoscritti dal paziente. Anche il consenso, salvo i casi previsti dalla Legge, quali ad esempio quella in materia di trapianto di organi, di emotrasfusioni e di sperimentazione scientifica, può essere acquisito anche solo oralmente. Sull’acquisizione del consenso in forma scritta il Codice di Deontologia Medica, all’art. 35, prevede l’opportunità di integrare la forma orale con “una manifestazione documentata della volontà della persona” in casi di prestazioni diagnostico-terapeutiche “particolari” che possano produrre conseguenze sull’integrità fisica della persona.

Per concludere, oltre a quanto affermato sulla necessità di informazione al paziente, il consenso informato per essere ritenuto valido deve essere attuale ossia espresso in prossimità dell’atto diagnostico e/o terapeutico. (Se cerchi altre informazioni sul consenso puoi cliccare qui)

Recent Posts

Risarcimento malasanità Milano

Tu o un tuo caro ritenete di essere stati vittima della malasanità? Hai subito un…

2 mesi ago

Avvocati malasanità

Avvocati specializzati nella malasanità ti aiuteranno a tutelare i tuoi diritti nel caso tu abbia…

4 mesi ago

Le prove mediche nella richiesta di risarcimento

Quali sono le prove mediche e perchè sono importanti in una richiesta di risarcimento del…

7 mesi ago

Errori medici e responsabilità sanitaria

Quanti sono gli errori medici ogni anno? Quanti casi di decesso sono dovuti a responsabilità…

7 mesi ago

Innovazioni tecnologiche nella sanità: benefici o rischi?

Negli ultimi 20 anni, le innovazioni tecnologiche nella sanità hanno portato molti benefici in termini…

7 mesi ago

Diritti dei pazienti: quali sono e come tutelarli?

Quali sono i diritti dei pazienti e come possiamo fare per tutelarli? Secondo la Carta…

8 mesi ago