Sentenze malasanità

La Responsabilità della Pubblica Amministrazione per Danni da Emotrasfusioni Infette

Danni da emotrasfusioni e la responsabilità in merito della Pubblica Amministrazione. Il punto di vista giurisprudenziale tra il merito e la legittimità.

 

Danni da emotrasfusioni

Danni da emotrasfusioni e giurisudenza. Il vero problema affrontato dalla giurisprudenza di merito e quella di legittimità concerne la questione in merito alla possibilità o meno di stabilire se il Ministero della salute è responsabile, per omesso controllo e vigilanza, dei contagi (di HCV, HBV e HIV) dall’epoca nella quale i singoli virus patogeni sono stati sperimentati e conosciuti dalla scienza medica (come ha ritenuto la Cassazione) oppure se è comunque configurabile una responsabilità del Ministero per avere colposamente omesso di vigilare sulla sicurezza del sangue e degli emoderivati (come è tornato a sostenere il Tribunale di Roma).

Danni da emotrasfusioni

 

Dopo un primo momento di oscillazione e titubanze in merito alla natura della responsabilità del Ministero della Salute, la giurisprudenza prevalente è uniforme e concorde nel riconoscere la sola responsabilità ex art 2043 c.c. per i danni da emotrasfusioni contagiose.

Ciò sul presupposto della condotta colposa del Ministero della Salute nella fase di controllo e vigilanza di tutti gli emoderivati messi poi a disposizione nelle strutture sanitarie.

Diversamente la problematica attinente il nesso di casualità ovvero la concreta possibilità da parte della Pubblica Amministrazione di prevedere l’evento danno del contagio sulla quale non vi è ancora completa chiarezza. Sembrerebbe prevalente la propensione ad estendere la responsabilità del Ministero ai contagi di virus conosciuti e scoperti in epoca successiva al 1978. Veri casi di danni da emostrasfusioni.

Appurato quanto sopra occorre precisare entro quanto tempo, sino a quando si può richiedere il risarcimento dei danni da emotrasfusione.

Tenuto conto che l’art. 2947 c.c. recita “Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato” occorre necessariamente individuare il dies a quo.

Ci viene a tal fine in sostegno la nota pronuncia delle Sezioni Unite n. 581/2008: “Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno di chi assume di aver contratto per contagio una malattia per fatto doloso o colposo di un terzo decorre, non dal giorno in cui il terzo determina la modificazione che produce il danno altrui o dal momento in cui la malattia si manifesta all’esterno, ma dal momento in cui viene percepita o può essere percepita, quale danno ingiusto conseguente al comportamento doloso o colposo di un terzo, usando l’ordinaria oggettiva diligenza e tenuto conto della diffusione delle conoscenze scientifiche” .

Recent Posts

Come denunciare un errore medico: guida completa

Subire un errore medico può avere conseguenze gravi sulla salute e sulla qualità della vita.…

1 settimana ago

Infezione della protesi all’anca: quando si ha diritto al risarcimento

Quando si ha diritto ad un risarcimento per una infezione della protesi d'anca? Se hai…

1 settimana ago

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

2 mesi ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

2 mesi ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

2 mesi ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

3 mesi ago