Con la sentenza n. 4914 del 27/02/2009 la III sezione della Suprema Corte di Cassazione afferma un principio molto importante nell’ottica del danneggiato, ovvero quello secondo il quale il paziente danneggiato potrebbe beneficiare delle norme a tutela del “consumatore” soprattutto nell’individuazione del foro competente.

Posto che : a) deve considerarsi professionista la persona che esercita la professione medica in uno studio privato, ove riceve i pazienti e pratica la prestazione che consiglia o gli è domandata; b) la disciplina di protezione dei consumatori non è limitata all’ipotesi in cui il contratto sia concluso per iscritto con rinvio a condizioni generali di contratto ovvero mediante moduli o formulari; il paziente che agisca nei confronti di un medico, allegando che le prestazioni (nello specifico si trattativa di interventi di agopuntura) da quest ultimo eseguite presso il suo studio gli abbiano cagionato un danno (nel caso di specie aver contratto l’epatite C), può proporre la domanda risarcitoria davanti al Giudice del luogo in cui egli risiede. Sicché, nel contratto di prestazione d’opera professionale medica, paziente e medico assumono la rispettiva qualità di consumatore e professionista e la disposizione dettata dall’art. 1469-bis c.c. (vedi art 63 del Codice del Consumo D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206), secondo cui il consumatore può proporre domanda risarcitoria davanti al Giudice del luogo in cui egli risiede, si applica in tal caso anche se il contratto non è stato concluso per iscritto ed indipendentemente perciò dal fatto che sia stata pattuita per iscritto una clausola di proroga della competenza.

Recent Posts

Come denunciare un errore medico: guida completa

Subire un errore medico può avere conseguenze gravi sulla salute e sulla qualità della vita.…

1 settimana ago

Infezione della protesi all’anca: quando si ha diritto al risarcimento

Quando si ha diritto ad un risarcimento per una infezione della protesi d'anca? Se hai…

1 settimana ago

Calcolo macropermanenti: come ottenere il giusto risarcimento

Quando si parla di danno da lesioni macropermanenti ci si riferisce a lesioni gravi che…

2 mesi ago

Dimissioni ospedaliere affrettate e risarcimento: quando e come agire

Le dimissioni ospedaliere affrettate rappresentano un problema serio che può mettere a rischio la salute…

2 mesi ago

Rimborso retta RSA: come fare a richiederlo?

Lo sapevi che è possibile richiedere il rimborso della quota sociale della retta della RSA?…

2 mesi ago

Biopsia al seno sbagliata: risarcimento e quando si verifica un errore medico

La diagnosi precoce è aspetto fondamentale in oncologia e quindi anche per la cura del…

3 mesi ago